È importante sapere che...
Le Ville Jacaranda
- Tipologia A :200 MQ coperti distribuiti su due livelli più un terzo livello roof di 90 mq. I materiali utilizzati sono di origine locale completati dal caratteristico tetto in makuti (realizzazione artigianale in legno intrecciato).
- Piano terra con cucina/pranzo e soggiorno; una camera da letto e un bagno. Tre spazi veranda.
- Primo piano con due camere da letto, due stanze da bagno en suite. Due balconi.
- Livello roof con terrazza panoramica di 90 mq.
- La tipologia B è in tutto identica alla A, ma aggiunge un terzo livello dove si trova un’ ampia (oltre 60 mq) camera da letto con bagno ensuite, portando la superficie totale coperta a 260 mq.
- Le Ville Jacaranda sono realizzate dalla MISTRY ENTERPRISES LIMITED DI MALINDI, azienda che da oltre 5 anni ha costruito alberghi e ville private (vedi licenza).
Le Dotazioni delle Ville
- Bagni e cucine sono in muratura. Sanitari italiani con doccia. Le rifiniture murarie sono nel caratteristico taraso (materiale ricavato dalla polvere di marmo bianco) Impianto elettrico autonomo per il riscaldamento dell’acqua.
- Pavimenti in pietre del fiume Galana intagliate.
- Impianto di aria condizionata di note case produttrici internazionali in ogni stanza da letto.
- Impianti idrici PPR.
- Arredamenti: le ville sono dotate di mobili di stile tipicamente africano realizzati artigianalmente in mogano o bianco anticato. Le camere da letto hanno i caratteristici letti Lamu e comodini. Soggiorno ed aree comuni sono dotati di divani, sedute e tavoli in legno.
- Non è incluso alcun elettrodomestico.
SERVIZI INCLUSI NELLE QUOTE CONDOMINIALI
- Security 7/24
- Viale di accesso perimetrali per i veicoli e viali interni.
- Giardinaggio e servizio di manutenzione e pulizia piscine.
- Illuminazione viali.
- Parcheggio.
LE PRATICHE DI ACQUISTO
Mutuate dal diritto privato anglosassone sono semplici e poco costose.
- L’atto di compravendita è curato da un avvocato, che registra il passaggio di proprietà e paga i diritti di acquisto. Le parcelle e i costi amministrativi equivalgono a circa 2.500 euro.
- I diritti di acquisto, le cosiddette stamp duties, equivalgono al 4% dell‘ importo.
- Non esistono tasse sugli immobili, ma nelle località turistiche è necessario pagare un’autorizzazione governativa equivalente a circa 300 euro l’anno.
- Una assicurazione per la casa, di primaria compagnia internazionale, ha un costo di circa 80.000 scellini kenyoti annui (circa 700 euro).
- Il visto turistico ha un costo di 40 euro ed è valido tre mesi, estendibile ai successivi tre mesi.
IMPORTANTE: Oltre alla rivalutazione che in Kenya interessa tutte le aree di pregio (non meno del 12% annuo), la Jacaranda Bay verrà collegata a breve con una strada costiera diretta per Malindi e Watamu. I lavori sono in corso d’opera.
IN SINTESI
Acquistare in Kenya, oltre che un buon affare con irrilevanti costi fissi e senza tasse, presenta il vantaggio di:
- una costante rivalutazione. La crescita del pil kenyota, al netto dell’ inflazione registra un indice del 4% nell ultimo anno e questo aumenta il valore degli immobili sia per acquirenti esteri che locali. Insomma niente di simile a quello che accade in Europa e negli States ancora di più in Italia
- il Kenya è un paese che consente di condurre , per chi ha redditi europei anche medi , uno stile di vita medio alto visti i moderati salari locali e il costi relativamente bassi di beni e servizi.
- il Kenya è facilmente raggiungibile dall’Italia con voli diretti dalle principali città italiane in meno di 8 ore.
- Nella zona delle nostre ville l’Italiano ormai è una lingua franca a causa di un turismo cominciato 40 anni fa. Si può usare quasi sempre per andare a fare acquisti, uscire la sera, parlare col personale di servizio.